Colesyg compresse colesterolo Sygnum

COLESYG

colesterolo 100%
metabolismo dei lipidi: trigliceridi
Fegato

Il COLESYG contiene BERBERIS e CARDO MARIANO: piante altamente sinergiche per depurare il fegato, organo atto a pulire il sangue e smaltire gli accessi, tra cui il colesterolo. CAJAPO: ottimi studi sulla riduzione del colesterolo sierico

Tenore giornaliero degli ingredientiColesyg compresse colesterolo Sygnum

Berberis (Berberis aristata DC) corteccia estratto secco 65% Berberina 242,15mg, Cardo mariano (Silybum marianum Gaert.) semi estratto secco tit. all’80% silimarina 75mg, Cajapo (Ipomoea batatas L.) 75mg, magnesio ossido 60mg, Riso rosso (Monascus purpureus L.) ferm. 99mg tit. 3% di monacolina K (monakoline 2,9mg), addensanti: cellulosa microcristallina, gomma arabica (Acacia senegal Wild.), antiagglomeranti: magnesio stearato.

Contenuto

in pilloliera PET, 60 compresse da 500mg (30g).

Modalità d’uso

1 compressa al giorno.

Effetto fisiologico

BERBERIS e CARDO MARIANO: studi recenti dimostrano che, se somministrati assieme, queste due piante sono altamente sinergiche per depurare il fegato, organo atto a pulire il sangue e smaltire gli accessi, tra cui il colesterolo.

CAJAPO

Questo tubero molto studiato ha degli ottimi studi sulla riduzione del colesterolo sierico, pravato su casi complessi come nei pazienti affetti da diabete di tipo2.

In particolare il Ministero della salute italiano lo consiglia per il metabolismo dei carboidrati, dei trigliceridi e del colesterolo e la modulazione/limitazione dell’assorbimento dei nutrienti.

 

Il cajapo diminuisce significativamente:

  • il livello di glucosio nel sangue,
  • il livello di glicazione proteica,
  • il colesterolo totale,
  • i trigliceridi
  • l’LDL.

FERMENTO DI RISO ROSSO

Il riso rosso fermentato altro non è che il riso comune, denominato oryza sativa che viene fermentato da vari ceppi di un lievito noto come monascus purpureus, un microrganismo che deve il suo nome alla colorazione rossa, è infatti anche chiamato lievito rosso. Questa fermentazione contiene amido, acidi grassi, fitosteroli, isoflavoni, monacoline, pigmenti naturali quali monascine e monascorubine.

Il fermento di riso rosso ha un’azione sui grassi nel sangue a seconda del contenuto in monacoline.

Ci sono diversi studi che confermano l’uso tradizionale del fermento di riso rosso nel miglioramento del profilo lipidico.

Sinergie

In caso di PROBLEMI EPATICI: con BERBERIS.
In caso di EPATITI: con ASPIDOS PLUS.
In caso di AUMENTO DI PESO: con CITROSNELL.
In caso di DISMETABOLISMI: con EPA ABCD.
In caso di associata GLICEMIA: con GLUCOSYG.

SCARICA la scheda completa