Vitamina D3 e vitamina K2 - KIT sygnum - promozione

KIT Vitamina D3 Vitamina K2

Il KIT Vitamina D3 Vitamina K2 è composto da:

  • vitamina D3 – effetto fisiologico: Osteoporosi, Demineralizzazione ossea, Malattie autoimmuni, Malattie neurodegenerative;
  • vitamina K2 – effetto fisiologico: normale coagulazione del sangue, mantenimento di ossa normali, riduzione della calcificazione delle pareti arteriose.
APPARATO SCHELETRICO 100%
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO

Ingredienti e tenore giornaliero

olio extravergine di Oliva, olio di Cocco,
vitamina D3 (colecalciferolo).
1 goccia contiene 2000 UI.

Contenuto

Vitamina D3 e vitamina K2 - KIT sygnum - promozioneflacone vetro con contagocce, 20ml (400 gocce).

Effetto fisiologico

Vitamina D3: contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali, favorisce il sistema immunitario e sostiene la regolare funzionalità muscolare.

Vitamina K2: contribuisce alla normale coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa normali, favorisce la riduzione della calcificazione delle pareti arteriose.

Caratteristiche

Vitamina D3

In Italia l’80% della popolazione è carente di vitamina D3.

Essa è oggetto di molti studi negli ultimi anni che hanno evidenziato come la sua carenza sia collegata a diverse patologie: dall’influenza alle malattie autoimmuni.

Troviamo la presenza dei recettori VDR (Vitamin D Receptor) in: ossa, cellule del sistema immunitario, muscolo liscio, sistema cardiocircolatorio, sistema nervoso, mammella, prostata.

OSSA E DENTI:
osteoblasti –> osteocalcina (attivata dalla Vitamina K2) –> mineralizzazione del calcio
osteoclasti –> mobilizzazione del calcio –> ossa più resistenti).

SISTEMA IMMUNITARIO: VDR presenti su linfociti T, linfociti B e monociti-macrofagi.
– Regolazione del sistema immunitario di tipo innato contro agenti microbici: promuove la sintesi di calecitidina umana (CAMP), peptide con azione antimicrobica
– Riduzione del rischio di malattie autoimmuni (ex. diabete tipo 1, sclerosi multipla);
– Promuove sintesi e secrezione insulina

MUSCOLO LISCIO: stimola la produzione di proteine muscolari, attiva trasporto del calcio nel reticolo sarcoplasmatico per la contrazione muscolare.
Previene quindi: atrofia muscolare, aumento degli spazi tra le fibrille muscolari che si riempono di adipe.
Carenza di vitamina D3 a livello muscolare: miopatia prossimale,
sarcopenia: istabilità posturale, alterazioni della termoregolazione, omeostasi glucidica modificata, peggiore trofismo osseo (contrazione).

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO:
– miglioramento dei fattori lipidici
– riduzione renina plasmatica –> diminuzione di agiotensina II –> regolazione pressoria

SISTEMA NERVOSO: la carenza di Vitamina D3 può indurre stati depressivi.

Essendo la vitamina D3 addetta al ripristino del calcio nelle ossa in caso di prolungata assunzione si possono verificare fenomeni di calcificazione dei tessuti molli. Per evitare questo effetto collaterale è necessaria l’assunzione complementare di Vitamina K2 – MK7 (MENACHINONE-7).

COME LEGGERE LE ETICHETTE? ECCO UN BREVE VIDEO

 

Vitamina k2

Esistono due forme di vitamina K: K1 e K2. La vitamina K1 (fillochinone) aiuta a mantenere un corretto controllo della coagulazione sanguigna.  Il menachinone, MK7 costituisce invece un’altra molecola. Prodotta dai batteri intestinali, è assorbita a fatica e viene espulsa nelle feci, motivo per cui deve essere introdotta regolarmente attraverso l’alimentazione.
Ha la funzione principale di consentire al calcio, assunto con l’alimentazione e circolante nel sangue, di depositarsi non nelle arterie e in genere nei “soft tissues” (come reni, articolazioni, cervello) ma a livello osseo. La conseguenza è un diminuito rischio di formazione di “placche” calcifiche nelle arterie e, al contrario, un aumento della calcificazione ossea. A tal proposito recenti ricerche suggeriscono anche una possibile diminuzione del rischio di lesioni artrosiche e della M. di Alzheimer. Ha quindi soprattutto un effetto di protezione cardiovascolare e osteoporotica.
Uno dei più importanti studi, il Rotterdam Study, ha dimostrato che un’assunzione quotidiana di Vitamina K2, superiore a 32mcg, riduce di oltre il 50% il rischio sia di calcificazioni arteriose, sia di morte cardiovascolare senza presentare effetti collaterali.
Se si assumono integrazioni di calcio e vitamina D, è indispensabile assumere parallelamente, accompagnarle con adeguate dosi di vitamina K2. Mentre la vitamina D provvede a migliorare la sviluppo delle ossa aiutando l’assorbimento del calcio, la vitamina K2 indirizza il calcio allo scheletro, prevenendone il deposito dove non desiderato e aiutando a mobilitare il calcio presente sulla parete dei vasi e arterie. Il professor Cess Vermeer, uno dei massimi esperti di vitamina K2 al mondo, suggerisce, per gli adulti che non assumono farmaci anticoagulanti, un’assunzione quotidiana di questa vitamina compresa tra i 45 ed i 185mcg.

Sinergie con Vitamina D3 e Vitamina K2

In caso di OSTEOPOROSI: con EQUISETO.
In caso di ECZEMI: con PRO B5.
In caso di DEPRESSIONE: con EQUILIBRITY.
In caso di ATEROSCLEROSI: con OLIVO BIANCOSPINO.
In caso di PROBLEMI INTESTINALI: con COLIC.
In caso di OSTEOPENIA o OSTEOPOROSI: con EQUISETO.
In caso di CALCOLOSI RENALE: con PHILLANTUS NIRURI.

SCARICA la scheda completa Vitamina D3

SCARICA la scheda completa Vitamina K2